
CHI SONO

Sono Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt. Laureata in Psicologia presso "l'università degli studi G.D'Annunzio Chieti" e specializzata presso IGP, Istituto Gestalt di Puglia, ad orientamento fenomenologico-esistenziale con i Dott. Alexander Lommatzsch. Attualmente in corso la seconda specializzazione in Gestalt e Bodywork presso IGBW, istituto gestalt e bodywork di Cagliari con il dott. Sergio Mazzei. L'apporoccio fenomenologico esistenziale mi permette di lavorare nel "qui e ora" scevro di interpretazioni, lasciando al paziente la capacità di assumersi la responsabilità della sua vita. L'assenza di interpretazione porta ad un clima di "epochè" ossia di assenza di giudizio durante il lavoro terapeutico.
Nella mia pratica terapeutica integro la pratica gestaltica con il lavoro sul corpo, per esplorare le emozioni più recondite e profonde dell'essere umano, con l'uso dell'arte e la meditazione insieme alle campane tibetane. L'integrazione di questi strumenti mi permette di fornire al paziente la possibilità di un lavoro terapeutico completo e ricco di risorse.
LA PSICOTERAPIA
"Io sono io. Tu sei tu.
Io non sono al mondo per soddisfare le tue aspettative.
Tu non sei al mondo per soddisfare le mie aspettative.
Io faccio la mia cosa. Tu fai la tua cosa.
Se ci incontreremo sarà bellissimo;
altrimenti non ci sarà stato niente da fare."
"Preghiera della gestalt"

Enneagramma
L'enneagramma è uno strumento di conoscenza del carattere e del mondo. Scoprire se stessi per capire a quale enneatipo si appartiene, alla ricerca di nevrosi, automatismi, passioni, paure e follie. I caratteri si dividono in tre macro gruppi: Caratteri di azione, caratteri di sentimento e caratteri di pensiero. esistono 9 enneatipi, ognuno dei quali ha tre sottotipi. Scoprire il proprio carattere non significa eseguire un test su se stessi ma effettuare una ricerca consapevole dei propri vizi e delle proprie virtù.

Arte terapia
L'uso dell'arte in psicoterapia permette una maggior conoscenza e consapevolezza di se stessi. L'arte è il veicolo mediante il quale l'individuo può esprimere se stesso, le proprie paure le proprie emozioni, desideri, che non riesce ad esprimere nel linguaggio parlato. Il disegno, i colori, i pennelli sono gli strumenti che l'individuo ha a disposizione per esplorare se stesso e portare alla luce antichi vissuti che con il racconto o con le parole sono difficili da toccare. L'espressione artistica e la psicoterapia della gestalt insieme possono ristrutturare la personalità lavorando sulla consapevolezza e l'accettazione di se stessi per poi spiccare il volo verso il cambiamento che aiuta la persona a vivere meglio.

Meditazione
La meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è, in generale, una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente e del corpo. È una pratica volta quindi all'auto-realizzazione, che può avere uno scopo religioso, spirituale, filosofico, o in vista di un miglioramento delle condizioni psicofisiche. L'obiettivo della meditazione è quello di riuscire a concentrare l'attenzione su noi stessi, seguendo percezioni, sensazioni, pensieri ed emozioni, o sull'ambiente esterno al fine di raggiungere un livello di maggior consapevolezza e di calma interiore. Attraverso la meditazione è possibile ridurre stress, ansia, paure e rabbia. La meditazione in stretto connubio con la Psicoterapia permette la successiva elaborazione di ciò che emerge rendendolo consapevole all'individuo e quindi gestibile e attuando un percorso verso il cambiamento.
